Ceramiche

 

Faenza - Bollettino del Museo delle ceramiche di Faenza

F.lli Lega

8°, pp. 30 c.

 

297. 1915 n. III – anno III

tavv. 4 ft.

Cop. edit. ill., alcune pp. con macchiett.

Vicenzi C.: Fabbriche milanesi di maioliche del ‘700.

Del Vita A.: Terminologia dei colori nella critica e nella descrizione delle maioliche.

Gatti F.: Un ceramista del sec. XIII.

L’Esposizione internazionale di Bruxelles.

  25,00

 

298. 1927 n. II-III

tavv. 12 ft.

Copia priva di dorso, piatto di cop. quasi staccato, leg. aperta, pp. con macchiett. e brunit.

Ballardini G.: Sulle origini della maiolica nei Paesi Bassi e in Inghilterra.

Stecco M.: Sulle ceramiche di Nove.

Il vasellaio nella Bibbia (florilegio) – Manifattura Cantagalli.

  25,00

 

299. 1935 n. I

tavv. 4 ft.

Cop. edit. ill.

Ballardini G.: Petrus Andreas de Favencia.

Gallois H. C.: Les majoliques de style sévère à décor dit à feuilles de chene.

Grigioni C.: Virgilio di Pier Giovanni degli Orcelari e sua famiglia.

  25,00

 

300. 1935 n. II

tavv. 4 ft.

Cop. edit. ill.

Catanuto N.: Importante piatto invetriato scoperto a Caccuri (CZ).

  25,00

 


301. 1935 n. III

tavv. 10 ft.

Cop. edit. ill.

Ballardini G.: Dagli Accarisi ai Ferniani attraverso F. Vicchi (1589-1644) e i “Giorgioni” (1645-1693).

  25,00

 

302. 1935 n. VI

tavv. 4 ft.

Cop. edit. ill.

Callegari A.: Le ceramiche dell’Abbazia di Carceri D’Este e ancora una parola sui prodotti di Candiana. Ballardini G.: Maioliche faentine a Bressanone nel sec. XVII.

  25,00

 

303. 1936 n. I – II

tavv. 10 ft.

Cop. edit. ill.

Liverani G.: Introduzione ad un catalogo delle porcellane dei Medici.

Saggio di analisi cronologica.

  25,00

 

304. 1936 n. III

tavv. 4 ft.

Cop. edit. ill.

Liverani G.: Un piatto mediceo di Cafaggiolo.

Su di una produzione di maiolica all’urbinate in Lione 1560.

Rappresentazione di ceramiche in opere d’arte pittorica.

  25,00

 

305. 1950 n. I

tavv. 12 ft.

Cop. edit. ill.

U. Della Gherardesca: Due maioliche stemmate del ‘500.

Polidori G.C.: Due coppe ad “istoriato” segnate e datate “Pesaro 1541”.

Liverani G.: Sulla maiolica di Castelli d’Abruzzo.

Un presunto ritratto di B. Palissy.

M. Durand-Lefebvre: Jouets de terre du moyen age à Paris.

Grigioni C.: Un documento inedito su Mastro Giorgio da Gubbio in Roma.

  25,00

 

Estratti da Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza

 

306. Ballardini G.

1924  fascicolo I

8°, pp. 18, tavv. 5 ft, intonso.

Cop. non edit.

Una maiolica di Stile Severo con iscrizione di alto tedesco al Museo di Faenza.

Antica decorazione architettonica di maiolica policroma in Rimini.

  15,00

 


307. Ballardini G.

1925  fascicolo III

8°, pp. 14, tavv. 3 ft, intonso.

Cop. non edit.

Una coppa d'amore al Museo Nazionale di Ravenna.

  15,00

 

308. Ballardini G.

1925  fascicolo IV

8°, pp. 20, tavv. 4 ft, intonso.

Cop. non edit.

Rappresentazioni medico-filiaciche in due maioliche del '400.

Per la storia della ceramica

In onore del fu Dr. E. Hannover.

  15,00

 

1927

309. Ballardini G.

8°, pp. 4, tavv. 2 ft.

Cop. non edit.

Ceramiche preistoriche cinesi.

  10,00

 

310. Ballardini G.

8° , pp. 25, tavv. 7 ft, intonso.

Cop. non edit.

Una nuova coppa Manfrediana al Museo di Faenza.

  15,00

 

1928

311. Ballardini G.

8°, pp. 20, tavv. 5 ft, intonso.

Cop. non edit.

Due collezioni faentine disperse.

Un tardo monumento in maiolica alla Pieve del To in val di Lamone.

  15,00

 

312. Ballardini G.

8°, pp. 12, tavv. 6 ft, intonso.

Cop. non edit.

Ceramiche dell'Islam - Frammenti di antico ricettario ceramico.

  15,00

 


313. Ballardini G.

8°, pp. 14, tavv. 9 ft, ill. nt, intonso.

Cop. non edit.

Ceramiche precolombiane - ceramiche architettoniche di Roma e del Lazio.

  15,00

 

314. Fourest H. P.

Les Faiences de Delft

Presses Universitaires de France

Paris 1957

8°, pp. 118, ill. 32 a col. e b/n ft.

Cop. edit. ill.

  30,00

 

315. Karl R.

La céramique traité pratique des peintures vitrifiables

Porcelaine, faience, barbotine, email, vitraux.

Laurens

Paris 1892

8°, pp. 176, incisioni nt.

Cop. edit. ill. e dorso parz. integrati da restauro, con macchiett.

  45,00

 

316. Pettignano A. - Riccobono F.

Antiche ceramiche di Patti

Pungitopo Ed.

Marina di Patti 1992

8°, pp. 101, ill. a col. e b/n nt.

Cop. edit., sovrac. ill. con lievi mende al dorso.

  20,00